• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Accasiamoci

Guide per la Casa

  • Contatti
Home » Come Preparare la Tavola

Come Preparare la Tavola

Volete una tavola che sia all’ altezza delle leccornie che avete preparato per i vostri amici? Basta seguire alcune semplici regole per garantirsi una tavola bella, ordinata e apparecchiata secondo le regole del galateo. Le cose da fare sono più o meno le stesse sia che si tratti di una cena formale, che familiare o tra amici, a fare la differenza sarà solo il valore della tovaglia, dei piatti, delle posate e dei bicchieri. Insomma tovaglie di lino ricamate, posate in argento, ceramiche e bicchieri di cristallo potrebbero imbarazzare amici e parenti quindi è meglio lasciarli per occasioni più formali come cene di lavoro.

Calcolate bene i tempi perché è bene che gli ospiti vi trovino pronti ad accoglierli e quindi con la tavola già apparecchiata.

TOVAGLIE: Tralasciando il lussuoso lino destinato alle occasioni importanti, preferite tovaglie monocolore meglio se bianche o con colori tenui. Le tovaglie di carta per quanto comode sono da utilizzare solo in situazioni molto informali di buffet, feste per bambini o cene in giardino.

Se utilizzate una tovaglia bianca potete utilizzare piatti a fantasia e bicchieri più elaborati, se invece la preferite colorata, fate attenzione ad armonizzare tutta la tavola scegliendo piatti e bicchieri più semplici e tovaglioli coordinati.

TOVAGLIOLI: Se utilizzate i monouso comprate quelli che più si avvicinano a quelli di stoffa. Come già detto il colore deve essere coerente con la tovaglia e anche il tessuto deve essere uguale. Non esistono regole precise per il posizionamento: si può mettere sia a sinistra che a destra piegato a triangolo o a rettangolo oppure può essere messo sul piatto.

PIATTI: Recentemente si è diffusa la moda di servizi composti da piatti di diverse forme o colori tra quello piano, quello fondo e quello piccolo da antipasto. Sono dei servizi spesso molto belli ma fate sempre attenzione a mantenere un elegante sobrietà. Anche ciotole e vassoi devono essere abbinati.

BICCHIERI: Possono essere colorati ma devono necessariamente essere trasparenti. Vanno posti un po’ alla destra del piatto secondo il seguente ordine: un bicchiere per l’acqua e uno per il vino rosso e uno per il vino bianco, infine se la tavola lo permette, quello da spumante. Un alternativa può essere quella di portare i bicchieri da spumante al momento del dessert.

POSATE: A destra va messo il coltello con la lama rivolta verso il pitto (in caso di doppio secondo ne vanno messi due ma non di più) e poi il cucchiaio. A sinistra vanno le forchette (non più di tre). All’esterno vanno le posate che vengono utilizzate per prime. Le posatine da dessert vanno messe davanti al piatto: la forchettina con i rebbi rivolti verso destra e al contrario il cucchiaio, rivolto verso sinistra.

CENTROTAVOLA: Va disposto sulla tavola solo se c’è lo spazio e dev’essere in stile con il tono della serata, della tavola, con il menù e la stagione. La sua altezza deve permettere agli invitati di parla re e guardarsi in faccia senza fastidi e, sia che si tratti di fiori che di candele, non devono avere un profumo molto forte perché disturberebbe l’odore delle pietanze.

 

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Tecnologia