• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Accasiamoci

Guide per la Casa

  • Contatti
Home » Come Costruire una Racchetta da Ping Pong

Come Costruire una Racchetta da Ping Pong

Indice

  • 1 Caratteristiche principali delle racchette da ping pong
  • 2 Come costruire la racchetta da ping pong

Ti piace giocare a ping pong? E soprattutto ti piacerebbe costruire tu stesso le racchette per poter giocare? Non è una cosa difficile e seguendo questa guida scoprirai come fare. Provaci e dopo divertiti a giocare a ping pong insieme ad un’altra persona.

Caratteristiche principali delle racchette da ping pong

Le racchette da ping pong, o tennistavolo, sono gli strumenti principali utilizzati per giocare a questo sport. Ecco le loro principali caratteristiche:

Dimensioni e forma: Le racchette da ping pong hanno una forma ovale con dimensioni di circa 15 cm di larghezza e 25 cm di altezza. Il manico della racchetta è generalmente di forma cilindrica e lungo circa 10 cm.

Materiali: Le racchette da ping pong sono realizzate con vari materiali, tra cui legno, gomma, plastica e tessuti sintetici. Il materiale principale del telaio è il legno, mentre la superficie della racchetta è coperta da uno o due strati di gomma aderente per migliorare l’effetto di rotazione sulla palla.

Peso: Le racchette da ping pong hanno un peso compreso tra i 150 e i 200 grammi, in base ai materiali utilizzati nella loro costruzione.

Durezza della gomma: La durezza della gomma sulla superficie della racchetta può variare da morbida a dura, a seconda della preferenza del giocatore e del suo stile di gioco.

Velocità e controllo: Le racchette da ping pong sono classificate in base alla velocità e al controllo. Le racchette veloci sono ideali per i giocatori offensivi, mentre le racchette con maggiore controllo sono più adatte per i giocatori difensivi o per i principianti.

Grip: Il grip del manico è importante per la presa della racchetta e varia in base alle preferenze personali. I grip più comuni sono il “diritto” e il “rovescio”, ma esistono anche altri tipi di impugnature utilizzate dai giocatori professionisti.

Come costruire la racchetta da ping pong

Inizia dal ritagliare nel cartoncino un modello a forma di racchetta, se ne possiedi una vecchia a casa utilizzala per dare la giusta forma sul cartoncino. Il disegno che farai potrà essere di qualunque misura ma è meglio che si adatti bene alla dimensione della tua mano o di quella a cui vorrai dare la racchetta.

Prova a fare diversi modelli di cartoncino per trovare quello che si adatta meglio alla tua mano, fanne proprio dei tentativi facendo finta di giocare e quindi di fare i movimenti adeguati al gioco. Se avrai abbastanza compensato potrai anche realizzarne di diverse dimensioni da tenere in casa e da dare alla persona adatta con cui ogni volta vorrai giocare.

Segna sul compensato il contorno del modello di cartoncino, quindi taglialo col seghetto da traforo, dopo aver fissato il legno al banco con la morsa o il morsetto a “C”. Liscia per bene i bordi della racchetta con carta vetrata. Con due racchette e una palla puoi giocare partite simili al tennis con i tuoi amici.

Se si vuole qualcosa di più professionale è ovviamente necessario comprare una racchetta e risulta essere possibile vedere questa guida su Glisportivi.net, in cui sono presenti molti consigli utili.

Luca Dossi

About Luca Dossi

Luca Dossi è un autore specializzato nell'offrire guide per i consumatori su una vasta gamma di argomenti, tra cui cucina, elettrodomestici, fai da te e giardinaggio. Grazie alla sua competenza e alla sua passione per questi argomenti, Luca è diventato un punto di riferimento per i consumatori alla ricerca di informazioni e guide affidabili su come migliorare la propria esperienza domestica.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Lavori Domestici
  • Tecnologia

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.